II rifugio si trova sul punto piu’ alto di una delle piu’ affascinanti escursioni della Valle Aurina e Valle dl Tures . Si sale dal parcheggio di Casere verso Santo Spirito e la Valle del Vento seguendo il sentiero n. 12. Discesa attraverso la Valle Rossa, seguendo il sentiero n. 11, si oltrepassano gli ingressi delle gallerie della vecchia miniera dl rame e si raggiunge infine il punto di partenza al parcheggio di Casere.
–> ore 3
Escursioni in zona
Pizzo Rosso 3495 m
Le dimensioni raggiungono qui le vastita` delle Alpi Occidentali. Il tempo di salita di 3-4 ore, dislivello di circa 900 m. Dal Rifugio verso est all’attacco dello sperone inizialmente roccioso che scende dal Piccolo Pizzo Rosso. Si risale piu`in alto per un tratto un ripido pendio di neve e ghiaccio fin quasi al culmine dello stesso Piccolo Pizzo Rosso (m. 3290). Da tale punto, la cresta (spesso descritta in modo superlativo dalla letteratura alpinistica) inizia a salire in direzione sud/ est. Giunti al primo risalto roccioso, lo si supera traversando verso sinistra sul versante est, giungendo per gradoni roccioso e dirupi ad una spalla nevosa della cresta.
Picco dei Tre Signori
Percorso su ghiaccio di non particolare difficoltà per esperti alpinisti. Peraltro lunga salita ad una cima di eccezionale rilievo paesaggistico, specie con riguardo al vastissimo panorama glaciale. Tempo di salita dal Rifugio di 4 – 5 ore, dislivello di circa 900 metri. Dal Giogo Lungo inizia il sentiero (n. 12 B) che attraversa il pendio del Piccolo Pizzo Rosso e raggiunge il ghiacciaio del Virglkees. Si attraversa la lingua glaciale cercando il passaggio piu` conveniente e volgendo a nord/est ci si porta al largo valico della Bocchetta del Vento di Dentro (m. 2845). Da questo valico, su terreno da prima roccioso, alla fronte dello Althauskees che si stende sotto il fianco sud della cima. Con una lunga mezza costa si attraversa l’ampio pendio di neve in direzione di uno sperone roccioso che scende dalla anticima del Picco dei Tre Signori. Risalendo la ben gradinata cresta rocciosa si raggiunge l’ampia spalla nevosa e lungo il breve crinale sommitale, la cima.